I cittadini stranieri e gli apolidi necessitano di un permesso di entrata e uscita (di seguito - visto) per entrare nel territorio della Repubblica del Kazakistan, a meno che un'altra procedura non sia stabilita da un trattato internazionale della RK.
Visto della Repubblica del Kazakistanindica un timbro degli enti statali autorizzati della Repubblica del Kazakhstan sul passaporto del migrante o un documento che lo sostituisce, o un timbro degli enti statali autorizzati della Repubblica del Kazakhstan nel sistema di informazione che dà il diritto di entrare nel territorio della Repubblica del Kazakistan, viaggiare attraverso il suo territorio, soggiornare nel territorio della Repubblica del Kazakistan e lasciare il territorio della Repubblica del Kazakistan per un periodo di tempo, per gli scopi e alle condizioni specificate nel visto.
In conformità alRegoleper l'emissione di inviti, il coordinamento degli inviti per stranieri e apolidi ad entrare nella Repubblica del Kazakistan, il rilascio, l'annullamento, il ripristino e il rinnovo dei visti della Repubblica del Kazakistan, nonché l'estensione e la riduzione della loro validità (di seguito - il Regolamento), approvato di comune accordo ordinanza del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica del Kazakistan n. 11-1-2/555 del 24 novembre 2016 e del Ministero degli Affari Interni della Repubblica del Kazakistan n. 1100 del 28 novembre 2016, per il rilascio di visti in istituzioni estere della Repubblica del Kazakhstan, Il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica del Kazakhstan o il Ministero degli Affari Interni della Repubblica del Kazakhstan nel luogo in cui si trova effettivamente il destinatario del servizio o la registrazione della parte invitante deve presentare i seguenti documenti e informazioni tenuti a fornire servizi statali"Rilascio, rinnovo o estensione nel territorio della Repubblica del Kazakhstan di visti per stranieri e apolidi per il diritto di uscire dalla Repubblica del Kazakhstan ed entrare nella Repubblica del Kazakhstan"E"Rilascio, rinnovo e transito attraverso il territorio della Repubblica del Kazakistan":
- Modulo di richiesta visto con fotografia a colori o in bianco e nero di 3,5 x 4,5 cm;
- Quando si richiede un visto in un paese straniero della Repubblica del Kazakistan o in un aeroporto internazionale della Repubblica del Kazakistan, il numero, la data dell'invito registrati presso il Ministero degli affari interni della Repubblica del Kazakistan o il Ministero degli affari esteri di la Repubblica del Kazakistan (il numero e la data di emissione dell'invito al destinatario del visto sono notificati dalla parte invitante), o la domanda del destinatario della categoria di visto prevista al paragrafo 25 del Regolamento;
- Un passaporto diplomatico, di servizio, straniero valido di un paese straniero o altro documento di identificazione riconosciuto come Repubblica del Kazakistan e che concede il diritto di attraversare il confine di Stato della Repubblica del Kazakistan (di seguito - passaporto);
- I documenti di pagamento originali che confermano il pagamento della tassa consolare o del dovere statale;
- Ulteriori documenti richiesti per il ricevimento del visto in conformità conAllegato 1al Regolamento.
I documenti rilasciati o vidimati da un competente ente di uno Stato estero o da persona appositamente autorizzata, di sua competenza e nella forma prescritta, muniti del timbro dello Stato estero, saranno accettati solo dopo aver superato l'apposita procedura di certificazione (legalizzazione o apostilizzazione).
L'invito a entrare nella Repubblica del Kazakistan per affari privati deve essere presentato non prima di 1 anno e non oltre 5 giorni lavorativi prima della data prevista per l'ingresso del destinatario del visto nella Repubblica del Kazakistan.
La domanda o la nota verbale devono essere presentate non prima di 90 giorni di calendario e non oltre 5 giorni lavorativi prima della data prevista di ingresso del destinatario del visto nella Repubblica del Kazakistan.
Il termine di considerazione dell'invito non è superiore a 3 giorni lavorativi quando si presta il servizio in forma elettronica e non superiore a 5 giorni lavorativi - in forma cartacea - dalla data di deposito della domanda, ad eccezione dei casi previsti dal comma 16 del le regole.
I termini per il rilascio dei visti non superano5 giorni lavorativi. Quando si applica tramite il portale - 30 (trenta) minuti.
Le tasse consolari versate non sono rimborsabili.
Dopo 5 giorni lavorativi, un visto della Repubblica del Kazakistan viene rilasciato a uno straniero da un'istituzione straniera. Nei casi previsti dalla legislazione della Repubblica del Kazakistan, a uno straniero può essere rifiutato il visto della Repubblica del Kazakistan.
Visti elettronici
Un visto elettronico (commerciale, turistico e medico) viene rilasciato sulla base di un invito valido da parte del Kazakistan, rilasciato secondo la procedura stabilita nelle unità del servizio di migrazione del Ministero degli affari interni della Repubblica del Kazakistan.
Gli stranieri possono entrare/uscire dal territorio della Repubblica del Kazakistan utilizzando un visto elettronico valido solo attraverso i checkpoint degli aeroporti internazionali della Repubblica del Kazakistan.
I visti elettronici vengono rilasciati ai cittadini di 109 paesi (un elenco di paesi è allegato).
Il visto elettronico è valido solo per il destinatario del visto e non si applica agli accompagnatori.
Le tasse consolari versate non sono rimborsabili.
Il passaporto fornito dal destinatario del visto deve soddisfare i seguenti criteri:
1) non sollevino dubbi sulla sua autenticità e appartenenza al suo proprietario, contengano note di ampliamento, riserve, iscrizioni, cancellature e correzioni, pagine strappate o in rilievo;
2) avere almeno 2 pagine pulite;
3) il suo periodo di validità scade non prima di 3 mesi dalla data di scadenza del visto richiesto;
4) non deve avere annotazioni sulla proroga del periodo di validità.
La parte ricevente informa il Servizio Migrazione dei cittadini stranieri che soggiornano presso di loro entro tre giorni lavorativi dal loro arrivo.
Algoritmo passo-passo per il rilascio di un visto elettronico
- Per ottenere un visto elettronico è necessario registrarsi sul sito web del Portale Visti e Migrazioni (www.vmp.gov.kz);
- dopo la registrazione, familiarizzare con i requisiti per ottenere un visto elettronico;
- inserire il numero di invito (il numero di invito viene inviato dalla parte che invita nella Repubblica del Kazakistan) e compilare i dati del passaporto necessari;
- pagare la tassa consolare;
- stampare il visto elettronico (il visto si forma nell'ufficio personale);
- presentare un visto elettronico stampato al momento del controllo passaporti negli aeroporti internazionali di Astana e Almaty.
Elenco dei paesi i cui cittadini sono registrati visti elettronici a ingresso singolo
- 1. Repubblica algerina democratica popolare
2. Repubblica dell'Angola
3. Principato di Andorra
4. Antigua e Barbuda
5. Aruba
6. Il Commonwealth delle Bahamas
7. Repubblica popolare del Bangladesh
8. Barbados
9. Repubblica del Belize
10. Repubblica del Benin
11. Stato plurinazionale della Bolivia
12. Bosnia ed Erzegovina
13. Repubblica del Botswana
14. Stato del Brunei Darussalam
15. Burkina Faso
16. Repubblica del Burundi
17. Regno del Bhutan
18. Repubblica di Vanuatu
19. Repubblica Bolivariana del Venezuela
20. Repubblica del Gabon
21. Repubblica cooperativa della Guyana
22. Repubblica di Haiti
23. Repubblica di Gambia
24. Repubblica del Ghana
25. Repubblica del Guatemala
26. Repubblica di Guinea
27. Repubblica di Guinea Bissau
28. Repubblica dell'Honduras
29. Regione amministrativa speciale di Hong Kong
30. Granada
31. Repubblica di Gibuti
32. Commonwealth della Dominica
33. Repubblica Dominicana
34. Repubblica araba d'Egitto
35. Repubblica dello Zambia
36. Repubblica dello Zimbabwe
37. Repubblica dell'India
38. Repubblica islamica dell'Iran
39. Regno di Cambogia
40. Repubblica del Camerun
41. Repubblica del Kenia
42. Repubblica di Kiribati
43. Repubblica popolare democratica di Corea
44. Repubblica popolare cinese
45. Isole Comore
46. Repubblica del Congo
47. Repubblica di Costarica
48. Repubblica della Costa d'Avorio
49. Repubblica di Cuba
50. Repubblica democratica popolare del Laos
51. Regno del Lesotho
52. Repubblica di Liberia
53. Repubblica libanese
54. Repubblica di Maurizio
55. Repubblica islamica di Mauritania
56. Repubblica del Madagascar
57. Regione amministrativa speciale di Macao (Aomyn)
58. Repubblica della Macedonia del Nord
59. Repubblica del Malawi
60. Repubblica del Mali
61. Maldive
62. Regno del Marocco
63. Repubblica delle Isole Marshall
64. Micronesia
65. Repubblica del Mozambico
66. Repubblica dell'Unione di Myanmar
67. Repubblica di Namibia
68. Repubblica di Nauru
69. Repubblica Federale Democratica del Nepal
70. Repubblica del Niger
71. Repubblica Federale della Nigeria
72. Repubblica del Nicaragua
73. Repubblica di Palau
74. Repubblica di Panama
75. Stato indipendente di Papua Nuova Guinea
76. Repubblica del Paraguay
77. Repubblica del Perù
78. Repubblica del Ruanda
79. Repubblica di El Salvador
80. Repubblica di San Marino
81. Samoa
82. Repubblica Democratica di São Tomé e Principe
83. Regno di Swatini
84. Repubblica delle Seychelles
85. Repubblica del Senegal
86. Saint Vincent e Grenadine
87. Federazione di San Cristoforo e Nevis
88. Santa Lucia
89. Repubblica del Suriname
90. Repubblica della Sierra Leone
91. Repubblica Unita di Tanzania
92. Repubblica del Togo
93. Regno di Tonga
94. Repubblica di Trinidad e Tobago
95. Tuvalù
96. Repubblica tunisina
97. Turkmenistan
98. Repubblica dell'Uganda
99. Repubblica orientale dell'Uruguay
100. Isole Faroe
101. Repubblica delle Figi
102. Repubblica Centrafricana
103. Repubblica del Ciad
104.Montenegro
105. Repubblica socialista democratica dello Sri Lanka
106. Lo Stato dell'Eritrea
107. Repubblica Federale Democratica d'Etiopia
108. Sudafrica
109. Giamaica
Fonte: MAE RK
FAQs
Quanto costa il visto per Kazakhstan? ›
1 ingresso Euro 75,00. multiplo 1 anno Euro 170,00 (4 pagine libere sul passaporto) tempistica 7 giorni lavorativi.
Che documenti servono per entrare in Kazakhstan? ›Per l'ingresso nel Paese è necessario essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di partenza. Inoltre, per i cittadini italiani in visita a fini turistici non è necessario il visto se il soggiorno non supera i 30 giorni, per un totale di 90 giorni complessivamente in 6 mesi.
Come entrare in Kazakhstan? ›Allo stato attuale, pertanto, per i cittadini di qualsiasi nazionalità, non vi è alcuna restrizione di tipo sanitario per l'ingresso in Kazakhstan. Non è necessario il visto di ingresso per soggiorni non superiori a 30 giorni, per un totale massimo di 90 giorni nell'arco di 6 mesi.
Quanto stare in Kazakistan? ›I cittadini italiani, per motivi di affari o turismo possono entrare e soggiornare senza visto nel territorio kazako per non più di 30 giorni ad ogni ingresso, per un totale massimo di 90 giorni nell'arco di un periodo di 180 giorni. Per soggiorni superiori a 30 giorni è necessario richiedere il visto.
Come ottenere il visto? ›La domanda di visto deve essere presentata all'ufficio visti dell'Ambasciata o Consolato italiano competente per il luogo di stabile residenza del cittadino straniero. Collegandovi al Database Visti “Il visto per l'Italia” potete trovare i recapiti della sede in cui dovrà presentare la richiesta di visto.
Chi rilascia il visto turistico? ›Il visto è rilasciato dall'ambasciata italiana o dalle sedi consolari italiane del Paese di residenza del cittadino straniero; il permesso di soggiorno (articolo 5 del Testo unico immigrazione) è rilasciato in Italia dalle questure competenti a seconda della provincia nella quale si trova lo straniero.
Come vive la gente in Kazakistan? ›La società kazaka è tendenzialmente piuttosto conservativa. Le persone sono molto legate al loro nucleo famigliare e i genitori generalmente si aspettano che i figli seguano un percorso tracciato nel farsi una vita: trovarsi un/a partner (possibilmente kazako), sposarlo/a e farci figli.
Quanto costa un volo per il Kazakistan? ›Il biglietto più economico per il Kazakistan dall' l'Italia trovato nelle ultime 72 ore costa 163 € sola andata e 405 € andata e ritorno. La rotta più cercata è Milano Aeroporto Malpensa - Aeroporto di Almaty e il biglietto andata e ritorno più economico per questa rotta trovato nelle ultime 72 ore costa 594 €.
Che lingua è il kazako? ›La lingua kazaka (o kazako, kazaco e cazaco; in passato anche cosacco; qazaqşa o qazaq tili in alfabeto latino; қазақша o қазақ тілі in alfabeto cirillico, قازاقشا o قازاق ءتىلى in alfabeto arabo) è una lingua turcica del ramo kipchak parlata in Kazakistan, Cina, Uzbekistan, Mongolia e altri Stati dell'Asia.
Come si vive ad Astana? ›Ma nonostante l'apparenza pacchiana, ad Astana è chiaro che si viva molto bene. La gente è rilassata e silenziosa, le strade sono larghe, le facilities sono quelle di un paese del nord europa, i mezzi pubblici sono spettacolari.
Come si chiama la moneta del Kazakistan? ›
Astana Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata.
Quanti italiani vivono in Kazakistan? ›Il ministro degli Esteri kazako ha confermato la volontà del governo di onorare tutti gli impegni internazionali". Quanti italiani ci sono? "Quasi 400, molti dei quali ad Almaty. Vi sono poi varie decine di connazionali che risiedono temporaneamente per lavoro".
Quanto costa una casa in Kazakistan? ›Appartamento (1 camera da letto) in centro città | 415 EUR (208-750) | 199,000 KZT (100,000-359,000) |
---|---|---|
Appartamento (3 camere) in centro città | 798 EUR (417-1,400) | 383,000 KZT (200,000-700,000) |
Appartamento (3 camere) fuori centro | 546 EUR (271-1,000) | 261,000 KZT (130,000-500,000) |
Le donne kazake sono fantastiche, molto simili alle donne russe e ucraine. Parlano praticamente tutte il russo, sono ben istruite, sportive, ma restano conservatrici, ben attaccate ai valori trasmessi dalla tradizione e dalla famiglia.
Quando viene negato il visto? ›Il visto turistico viene negato quando dalla documentazione presentata dallo straniero non si evincono lo scopo e le condizioni del soggiorno, la disponibilità dei mezzi di sussistenza, il requisito dell'alloggio e dell'invito da parte di cittadino residente in Italia (italiano o straniero regolarmente soggiornante), o ...
Quanto tempo ci vuole per richiedere il visto? ›Con servizio postale il tempo necessario, calcolato dal giorno di accettazione della richiesta, è di 14 giorni lavorativi.
Quanti tipi di visti ci sono? ›Essi possono essere: di tipo A, nel caso di transito aeroportuale. di tipo C, nel caso di soggiorni di breve durata (validi fino, nel massimo, a 90 giorni) di tipo D, nel caso di soggiorni di lunga durata (validi oltre i 90 giorni)
Che documenti servono per fare il visto? ›- il passaporto valido o altro documento di viaggio;
- la documentazione che conferma la motivazione e le condizioni del soggiorno;
- il possesso di mezzi economico-finanziari per il proprio sostentamento in Italia e per il rientro in patria, eventualmente anche l'alloggio idoneo.
La durata massima è pari a 90 giorni ogni 180 giorni, calcolati dalla data di primo ingresso. Gli ingressi possono essere uno, due o più ingressi. Se ricorrono le condizioni possono essere rilasciati Visti Uniformi Schengen con validità di un anno (C1), due anni (C2), tre anni (C3) o cinque anni (C5).
Come funziona visto turistico? ›
Il visto è valido per un certo periodo di tempo e per specifici scopi. In generale, il visto è un adesivo o un timbro che viene applicato sul passaporto e che deve essere richiesto presso le ambasciate, i consolati o all'ingresso del Paese di destinazione.
Che si mangia in Kazakistan? ›Tra i piatti più diffusi ricordiamo il šužuk (una salsiccia di cavallo affumicata), il kuyrdak, un piatto a base di interiora di cavallo, pecora o mucca, e il basturma, un piatto a base di montone tipicamente accompagnato da cetrioli e pomodori freschi.
Cosa vuol dire Kazakistan? ›Il nome Kazako deriva dalla lingua turca e significa "indipendente, libero, vagabondo", il che riflette la cultura nomade dei cazachi. Il suffisso persiano -stan significa "terra": quindi il Kazakistan può essere tradotto letteralmente come "Terra dei Kazaki".
Cosa produce il Kazakistan? ›Il Kazakistan è un importante produttore di energia a livello mondiale. Si colloca tra i primi 15 Paesi del mondo per le sue comprovate riserve di petrolio, carbone e uranio, e tra i primi 20 il gas naturale.
Quanto è lo stipendio medio in Kazakistan? ›I salari e gli stipendi medi - che attualmente sono 44.956 tenghé, pari a US$ 335 - nell'arco del 2005 sono aumentati mediamente del 20,5% in termini nominali e del 12% in termini reali rispetto al 2004.
Qual è il periodo migliore per andare in Kazakistan? ›Le estati sono terribilmente calde e gli inverni molto freddi, quindi la primavera (da aprile a giugno) e l'autunno (da settembre a novembre) sono le migliori stagioni per visitare il Kazakistan.
Quanti russi vivono in Kazakistan? ›Nelle zone russe la popolazione autoctona rappresenta circa l'82,1% di quella complessiva, mentre i kazaki sono soltanto il 2,1%. Dal lato del Kazakistan, i russi sono circa il 74%, e i kazaki si aggirano sul 9%.
Chi comanda in Kazakistan? ›Nursultan Ábishuly Nazarbaev Нұрсұлтан Әбішұлы Назарбаев | |
---|---|
In carica | |
Legislatura | XI |
Circoscrizione | Oblast' del Kazakistan Settentrionale |
Presidente di Nu̇r Otan |
Unione Sovietica
Il riassunto della storia del Kazakistan dal 1920 è caratterizzato dalla Repubblica Sovietica Socialista Autonoma Kazaka, chiamata inizialmente Repubblica Sovietica Socialista Autonoma Kirghiza prima della distinzione dei kazaki dal Kirghizistan nel 1925.
L'ambiente naturale appare quasi dappertutto totalmente ostile e quindi, soprattutto nella parte occidentale della steppa, il Kazakistan è pochissimo popolato, con una media di due-tre persone per chilometro quadrato.
Cosa c'è di bello in Kazakistan? ›
Tra le cose assolutamente da vedere in Kazakistan, non perdetevi a sud i grandi laghi montani, tra foreste e una vegetazione verdeggiante. La città di Astana, capitale del Kazakistan, ospita invece la moschea più grande dell'Asia centrale, Khazret Sultan, e numerose architetture futuristiche.
Come si dice Kazakistan? ›Kazakhstan {nome proprio}
Kazakistan {n.pr.}
Almaty è relativamente più sicura rispetto a tante altre città del mondo, e la vita qui è molto tranquilla e piacevole, lontana da ogni tipo di stress. Noterete subito che il Kazakistan è molto "spazioso" (la densità della popolazione è di 6 400 ab. /km²). Almaty è sia il centro culturale che commerciale della nazione.
Quanto costa una birra in Kazakistan? ›Ristoranti | [Modifica] |
---|---|
Birra nazionale (bottiglia da 0,5L) | 376,20 ₸ |
Birra d'Importazione (bottiglia da 0,33L) | 757,94 ₸ |
Sigarette pacchetto da 20 (Marlboro) | 700,00 ₸ |
Trasporti | [Modifica] |
kazako in Vocabolario - Treccani.
Che nazione è Kazakistan? ›Kazakistan (Cosacchia in italiano) è uno Stato dell'Asia centrale che confina con la Russia, la Cina, il Kirghizistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan e si affaccia sul Mar Caspio.
Perché Astana ha cambiato nome? ›Nel giugno 2008 fu avanzata per la prima volta una proposta parlamentare per modificare il nome della città in Nursultan, in onore del primo presidente della repubblica indipendente del Kazakistan Nursultan Nazarbaev.
Quanto si paga per il visto? ›Tipologia del visto richiesto | Durata del soggiorno | Tariffa/Euro |
---|---|---|
Cure mediche, Motivi familiari, Lavoro Autonomo, Lavoro Subordinato, Motivi religiosi, Reingresso, Rezidenza Elettiva (visti tipo “D”, Nazionale) | Da 91 a 365 gg | 116 euro |
Studio (visti tipo “D”, Nazionale) | Da 91 a 365 gg | 50 euro |
Tipo di visto | EUR | MAD ** |
---|---|---|
Visto di transito aeroportuale | 80.00 | 883.00 |
Visto per soggiorni di breve durata (1-90 giorni) | 80.00 | 883.00 |
Visto per soggiorni di lunga durata (Più di 90 giorni) | 116.00 | 1,280.00 |
Visto per soggiorni di lunga durata (Studio) | 50.00 | 552.00 |
L'ESTA si può richiedere facilmente online tramite Visti.it. Il costo è di 44,95 € a persona. Leggi questa pagina per capire da cosa è costituito questo prezzo, come puoi pagare e quali sono gli eventuali costi aggiuntivi di cui tenere conto.
Quanto tempo richiede il visto? ›
Con servizio postale il tempo necessario, calcolato dal giorno di accettazione della richiesta, è di 14 giorni lavorativi.
Quanto tempo dura il visto? ›La durata massima è pari a 90 giorni ogni 180 giorni, calcolati dalla data di primo ingresso. Gli ingressi possono essere uno, due o più ingressi. Se ricorrono le condizioni possono essere rilasciati Visti Uniformi Schengen con validità di un anno (C1), due anni (C2), tre anni (C3) o cinque anni (C5).
Quanto prima chiedere visto? ›il Dipartimento di Sicurezza Nazionale raccomanda vivamente di inviare la richiesta per il visto ESTA almeno tre (3) giorni prima della data di partenza. Come già detto questa autorizzazione è valida per due (2) anni dalla data di rilascio o fino alla data di scadenza del passaporto, se precedente.
Chi può entrare in Marocco senza visto? ›Per gli italiani che compiono viaggi turistici fino a 90 giorni, il visto non è necessario. Per soggiorni più lunghi di 90 giorni o per viaggi di studio o di lavoro, il visto è sempre necessario. Per richiederlo devi rivolgerti a un ufficio consolare del Marocco in Italia.
Dove si può viaggiare senza passaporto? ›Ciò vuol dire che possiamo volare senza passaporto in Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e ...
Quanto costa Vita Marocco? ›Ecco cosa c'è da sapere sul costo della vita in Marocco in termini di affitto. Un appartamento con una camera da letto nel centro della città costa tra i 245 e i 550 dollari al mese, mentre un appartamento con tre camere da letto costa tra i 481 e i 1.226 dollari al mese.
Cosa ti chiedono per L ESTA? ›INFORMAZIONI SUL POSTO DI LAVORO. La sezione di informazioni sul posto di lavoro nel modulo ESTA riporta domande quali nome e informazioni di contatto del proprio datore di lavoro. Queste informazioni sono necessarie poiché danno alla CBP una maggiore comprensione della situazione lavorativa.
Qual è il sito migliore per fare L ESTA? ›Per richiederlo dovete compilare un lungo questionario sull'unico sito ufficiale autorizzato, ovvero: https://esta.cbp.dhs.gov e pagare una tassa che attualmente ammonta a 14$ a persona. Una volta compilato avrete l'esito entro pochi minuti.
Dove fare ESTA online? ›L'ESTA può essere richiesta compilando un modulo online sul sito del US Department of Homeland Security, e il suo costo qui è $ 14,00. Inoltre, è possibile richiederla attraverso il provider di servizi www.estaapplication.us, che si occupa della richiesta.